Il club dei single di Roma, organizza il 1° incontro dei single d´Italia a Tropea località Parghelia.
Grande occasione per divertirsi , fare sport, escursioni, etc… ed incontrare nuovi amici.
Quote di...continua»
Sono aperte le iscrizioni per i corsi di cultura promossi dalla Associazione. Informatica, Cucina, Ballo, Taglio e cucito, Sommelier, Inglese, Giapponese, Burraco...... Per qualsiasi informazioni rivolgersi in Associazione. L'Istituto...continua»
Un weekend lungo per scoprire i tratti più spettacolari del percorso tra Spoleto ed Assisi lungo la via di San Francesco. Un sentiero per conoscere la fascia collinare della Valle Umbra rimanendo stupiti dagli scorci che si rivelano tra gli...continua»
Un trekking alla scoperta del territorio tra i Parco Nazionale del Circeo a Sermoneta: luoghi che raccontano antiche leggende e nascondono un’anima selvaggia tra l'Appennino e il litorale laziale.
Ogni luogo possiede un'anima selvaggia...continua»
I Marmi Torlonia. Collezionare Capolavori: in mostra a Roma dal 14.10.2020 al 29.06.2021 nei Musei Capitolini oltre 90 opere selezionate tra i 620 marmi catalogati e appartenenti alla collezione Torlonia, la più prestigiosa collezione privata di...continua»
Le raccolte dei Musei Capitolini sono esposte nei due edifici che insieme al Palazzo Senatorio delimitano la piazza del Campidoglio, il Palazzo dei Conservatori e il Palazzo Nuovo, collegati tra loro da una galleria sotterranea che ospita la Galleria...continua»
La Cappella Sistina è conosciuta in tutto il globo sia per essere il luogo nel quale si tengono il conclave e altre cerimonie ufficiali del Papa sia per essere stata decorata da una delle opere d'arte più conosciute e celebrate della...continua»
Il Colosseo è il più grande anfiteatro del mondo. Poteva contenere un numero di visitatori tra i 50 e 87 mila. Il più imponente monumento della Roma antica. Inserito nella lista UNESCO dei patrimoni dell'umanità.
Furono gli...continua»
La Suburra (Subura dal latino sub-urbe) era un vasto e popoloso quartiere dell'antica Roma situato sulle pendici dei colli Quirinale e Viminale fino alle propaggini dell'Esquilino (Oppio, Cispio e Fagutal). Poiché la popolazione della parte...continua»
Visita a questa splendida chiesa nella quale spiccano bellissimi affreschi del Pinturicchio, l'Assunzione di Annibale Carracci, due bellissimi capolavori del Caravaggio, la Cappella Chigi eretta da Agostino Chigi ed i bei busti di Francesco...continua»
La chiesa medievale di San Nicola in Carcere si erge nel luogo in cui,
nel periodo della Roma repubblicana, sorgevano tre templi, trasformati
in prigione durante il Medioevo (di qui il nome "in carcere"). All'interno si possono ammirare...continua»
La Novecentesca dimora del Principe Don Salvatore Brancaccio, esponente di una delle più nobili famiglie del patriziato napoletano e di sua moglie l'americana Donna Elisabeth Field, è per Roma uno dei maggiori esempi di neo-quattrocentismo...continua»
La Villa Farnesina in via della Lungara a Roma, nel cuore di Trastevere, è una delle più nobili e armoniose realizzazioni del Rinascimento italiano, commissionata da Agostino Chigi a Baldassarre Peruzzi, e affrescata con dipinti ispirati ai...continua»
Esso si sviluppa nell'area di un giardino storico, e questo dà all'Orto Romano una condizione del tutto particolare.
Con i suoi dodici ettari di parco e circa 2.000 metri quadrati di serre è uno dei maggiori d'Italia. Le sue...continua»
Parti per una vacanza di trekking da vivere in compagnia negli angoli di Capri e delle Isole Flegree tra antichi crateri, vecchie cantine scavate nel tufo e vitigni a picco sul mare.
Dalla montagna al mare: tutto in un'unica vacanza! Ischia, Capri e...continua»
Piazza Navona è in un certo senso l'orgoglio della Roma barocca, con elementi architettonici e scultorei di maestri come Gian Lorenzo Bernini, che qui realizzò la Fontana dei Quattro Fiumi al centro della piazza, Francesco Borromini e...continua»
Un grande tempio gotico-domenicano ed un prestigioso ciclo di affreschi tardo quattrocenteschi riportati al loro antico splendore da un recente restauro: guida alla lettura di un monumento raro e complesso che cela in uno scrigno antico, eccezionali...continua»
Il sito scavato nel fianco di una collina fra la Via Appia Antica e la Via Appia Pignatelli, fu la seconda catacomba ebraica di Roma ad essere casualmente ritrovata nel 1859.
Le catacombe presentano numerose decorazioni pittoriche di soggetti relativi...continua»
Autentico gioiello del barocco romano, la Galleria Colonna conserva opere di grande valore quali il Mangiafagioli di Annibale Carracci, del Guercino, Salvator Rosa, Jacopo Tintoretto, Francesco Salviati, Guido Reni, Giovanni Lanfranco e molti altri. ...continua»
Il Tevere ed il Borgo di Ostia Antica
Un piacevole passeggiata, che dal borgo di Ostia Antica ci porterà a camminare lungo il Tevere fino a Capo Due Rami, dove inizia il canale realizzato dai Romani per servire i porti di Traiano e Claudio, per poi...continua»
La Storia dei Rioni di Roma
un ciclo di visite guidate alla scoperta dei Rioni di Roma.
Attraverso questo ciclo di visite guidate cercheremo di conoscere sotto diversi aspetti la vera identità di ogni Rione romano. Andremo alla ricerca di notizie...continua»
Per il gran finale del ciclo di eventi SOCIAL TREK percorreremo un giro ad anello nella Riserva del Catillo, scoprendo angoli suggestivi e meno noti della riserva, terminando in modo godurioso... “Tarallucci e Vino”….!!!!
Le iniziative...continua»
La basilica venne costruita in un luogo di pellegrinaggio già conosciuto: da secoli, infatti, sull’Isola Tiberina esisteva un tempio dedicato ad Esculapio, il Dio Greco della Medicina, eretto nel 291 a.c. a seguito del diffondersi di una...continua»
Esiste una Roma bizantina che si snoda fra mosaici e chiese. All'interno di esse tesori mosaicistici stile quelli di Ravenna.
Sabato 27 marzo ore 15.30 appuntamento a Via Urbana 160 di fronte chiesa Santa Prudenziana rione Monti vicino via Cavour....continua»
Numerosa è la presenza di alberi centenari e di spazi verdi superlativi. Entrando da un ingresso laterale della Villa, in via Aurelia Antica 327, andremo a conoscere diversi alberi rari, alberi talvolta unici, per ciò che riguarda il loro...continua»
Rappresentano infatti un "quartiere" che ha vissuto l'evoluzione della città dall'età imperiale alle epoche successive. Le trasformazioni che si sono succedute si avertono nelle trasformazioni architettoniche e nei segni delle...continua»
Ninfa è un'oasi unica al mondo, dal 1976 "monumento naturale": resti di una città medievale diventati giardino dall'atmosfera magica, creato negli anni cinquanta da Lelia Caetani, dove coesistono piante ed essenze floreali...continua»
Annessa all'Impero dal 1809 al 1814 e città imperiale seconda solo a Parigi per volontà di Napoleone stesso, Roma, e più precisamente l'area archeologica dei Fori Imperiali, fu oggetto di scavi promossi dal Governo Napoleonico di...continua»
La Cappella Sistina è conosciuta in tutto il globo sia per essere il luogo nel quale si tengono il conclave e altre cerimonie ufficiali del Papa sia per essere stata decorata da una delle opere d'arte più conosciute e celebrate della...continua»
La Cappella Sistina è conosciuta in tutto il globo sia per essere il luogo nel quale si tengono il conclave e altre cerimonie ufficiali del Papa sia per essere stata decorata da una delle opere d'arte più conosciute e celebrate della...continua»
“Dicono che Roma sia il centro del mondo e che piazza di Spagna sia il centro di Roma, io e mia moglie, quindi si abiterebbe nel centro del centro del mondo, quello che sarebbe il colmo in fatto di centrabilità ed il colmo in fatto di...continua»
Tra mito, leggenda e storia si narra la peregrinazione del Sacro Calice fino alla sua ineffabile presenza accanto al sepolcro di San Lorenzo e Santo Stefano, in una zona protetta dall'Ordine Templare. ...continua»
Questa piccola e bella chiesa, opera di Francesco da Volterra, è famosa per la cappella del Pozzo, fatta erigere nel XIII secolo per accogliere l’immagine della Madonna qui rinvenuta nel 1256. Fu riedificata una prima volta nel 1491 e...continua»
Esso si sviluppa nell'area di un giardino storico, e questo dà all'Orto Romano una condizione del tutto particolare.
Con i suoi dodici ettari di parco e circa 2.000 metri quadrati di serre è uno dei maggiori d'Italia. Le sue...continua»
MENÙAntipasto: Focaccia con salmone e rughettaPrimo: Spaghetti alle vongoleSecondo: Filetto di orata in crosta di patateCrostataCaffèAcquaVinoPrezzo €. 28,00 ...continua»
Una delle più belle mostre su Banksy, a visual protest in mostra a Roma al Chiostro del Bramante fino a domenica 11 aprile 2021: circa 80 opere, in un percorso espositivo rigoroso, raccontano il mondo di Banksy, l’artista...continua»
La Basilica dei SS Giovanni e Paolo, situata sul Colle Celio, conserva ben poco della struttura originaria: sorge nel 399 d.c. per volere del Senatore Bizante e del figlio Pammachio, sulla tomba dei martiri Giovanni E Paolo, due ufficiali romani,...continua»
Sapete tutto sulla città di Roma ai tempi di Nerone? Sapete tutto, ma proprio tutto, su Nerone e le sue donne ed il devastante incendio di Roma a lui attribuito? Ci muoveremo tra simboli ed importantissimi siti storici per scovare le spregiudicate...continua»
In aprile e maggio è possibile visitare il Centro Botanico Moutan, una parco di 15 ettari che raccoglie la più vasta collezione al mondo di peonie: oltre 200.000 piante in fioritura che offrono uno spettacolo da non perdere! Pranzo in...continua»
Le raccolte dei Musei Capitolini sono esposte nei due edifici che insieme al Palazzo Senatorio delimitano la piazza del Campidoglio, il Palazzo dei Conservatori e il Palazzo Nuovo, collegati tra loro da una galleria sotterranea che ospita la Galleria...continua»
È difficile credere che proprio al di sotto della vivace piazza Navona, a circa 4,50 metri dal piano stradale, si nasconda una struttura della Roma antica: lo Stadio di Domiziano.
Nella storia di Roma antica quello di Domiziano è il primo e...continua»
Il "Cimitero acattolico" a Roma, un tempo detto "Cimitero degli stranieri", "Cimitero dei protestanti", o anche "Cimitero degli artisti e dei poeti", è da molti considerato uno dei più belli e suggestivi del...continua»
Eccezionale opportunità di visitare insieme la sede storica del Gran Priorato di Roma dei Cavalieri di Malta, oggi Sovrano Militare Ordine di Malta.Si visiteranno la Chiesa di S. M. del Priorato e il giardino (non le stanze interne della Villa) ...continua»
Le sue origini sono molto antiche.
Papa Sisto V la decretò "Arciconfraternita", conferendole altresì il raro privilegio di poter chiedere ogni anno - in occasione della Festa titolare - la liberazione di un condannato a morte.
La...continua»
Per informazioni e prenotazioni:
Associazione Culturale Genti e Paesi - Tel. 06.85301758 - Fax 06.85301756 - Email: info@gentiepaesi.it
Orario dei nostri uffici: Dal lunedì al venerdì: 9-19 orario continuato Sabato : 10-14 orario continuato