GENERAL INFORMATION:
Museum: DOMUS ROMANE di Palazzo Valentini Type: ARCHAEOLOGICAL MUSEUM address: Foro Traiano, 85 Entrance: via Foro Traiano 85, 00186 Roma
Opening times
In compliance with the DPCM of 8th March 2020, the Domus will remain closed until the end of the COVID-19 emergency.
Wednesday - Monday 9.30 - 18.30 (last visit)
Closed: on Tuesdays and December 25, January 1, May 1
For safety reasons, the entrance is limited
PRICES:
Adults: EURO 12.00 + EURO 3.00 agency fees
Concessions: EURO 9,50 (visitors aged 6-25 and over 65 years old and Provinz Card holders) + EURO 3.00 agency fees
Free Admission: children under 6 years old, disabled citizens with an accompanying carer.
Schools: EURO 6,00 per student + EURO 12,00 per class + EURO 3.00 agency fees
COOPERATIVA IL SOGNO
Viale Regina Margherita, 192 - 00198 ROMA
Tel. 06/85.30.17.58 Fax 06/85.30.17.56
Email: service@romeguide.it
|
|
IN OTTEMPERANZA AL DPCM DELL'8 MARZO 2020, LE DOMUS RIMARRANNO CHIUSE FINO AL TERMINE DELL'EMERGENZA COVID-19.
DOMUS ROMANE
L'opera di riqualificazione, ricerca e musealizzazione degli scavi archeologici di Palazzo Valentini portata avanti in questi anni con un progetto interamente curato da storici dell'arte, archeologi e architetti, tutti in forze all'amministrazione Provinciale, ha dato risultati di eccezionale rilevanza, per l'importanza rivestita in età romana da quest'area e perché le scoperte consentono di ricostruire un importante tassello della topografia antica e medioevale della città di Roma.
Il suggestivo percorso tra i resti di Domus patrizie di età imperiale, appartenenti a potenti famiglie dell'epoca, forse a senatori, con mosaici, pareti decorate, pavimenti policromi, basolati e altri reperti, è supportato da un intervento di valorizzazione curato da Piero Angela e da un'équipe di tecnici ed esperti, quali Paco Lanciano e Gaetano Capasso, che hanno ridato vita alle testimonianze del passato attraverso ricostruzioni virtuali, effetti grafici e filmati.
Il visitatore vedrà rinascere strutture murarie, ambienti, peristilii, terme, saloni, decorazioni, cucine, arredi, compiendo così un viaggio virtuale dentro una grande Domus dell'antica Roma.
Completa il percorso un grande plastico ricostruttivo dell'area in età romana e delle varie fasi di Palazzo Valentini, grazie al quale il visitatore può ricollocarsi all'interno del contesto urbano attraverso le sue numerose stratificazioni storiche.
Un esempio unico e prezioso di come il patrimonio artistico dell'antichità riconsegnato da un'opera attenta e rigorosa di restauro e riqualificazione, possa essere valorizzato attraverso l'utilizzo delle nuove tecnologie.
PERCORSO DELLA COLONNA TRAIANA
Da dicembre 2011 il percorso museale si è arricchito di un nuovo e significativo settore.
Nei sotterranei prospicienti la Colonna Traiana il visitatore può ammirare i resti di un monumentale edificio pubblico o sacro: una possente platea in opera cementizia, setti murari in grandi blocchi di travertino e peperino, fusti di colossali colonne monolitiche in granito grigio egiziano, le più grandi messe in opera nell'antichità romana, ambienti seminterrati con muri in opera laterizia e volte a crociera ribassata, databili, in base ai bolli laterizi, nella prima età adrianea.
Anche in questo nuovo spazio la visita è accompagnata da un allestimento, curato dalla stessa équipe, che permette di visualizzare l'area della Colonna Traiana cosଠcome si presentava al momento della sua costruzione.
Un plastico animato consente di rivedere gli ambienti dell'epoca e in particolare la grande Basilica Ulpia, che sorgeva proprio accanto alla Colonna.
Un filmato fa rivivere i due edifici adiacenti, forse adibiti a Biblioteche.
Infine una ricostruzione virtuale della Colonna permette di osservare da vicino i bassorilievi e la campagna militare che essi raccontano: la conquista della Dacia, l'attuale Romania, da parte dell'imperatore Traiano.
Un racconto straordinario che si conclude con la morte del re Decebalo e il trionfo dell'imperatore.
Un esempio unico e prezioso di come il patrimonio artistico dell'antichità , riconsegnato da un'opera attenta e rigorosa di restauro e riqualificazione, possa essere valorizzato attraverso l'utilizzo delle nuove tecnologie.
COSTI VISITA
Intero: EURO 12.00 + EURO 3.00 spese d'agenzia
Ridotto: EURO 9,50 + EURO 3.00 spese d'agenzia per i visitatori di età compresa tra 6 e 25 anni e over 65 anni, possessori della card Provinz
Ridotto Scuole: EURO 6,00 + EURO 12.00 per classe + EURO 3.00 spese d'agenzia
Gratuito: minori di 6 anni; portatori di handicap con accompagnatore, guide turistiche della Provincia di Roma. |