INFORMATIONS GéNéRALES :
Musée :Museo del Saxofono Type: DIVERS adresse : via dei Molini, snc Maccarese - Fiumicino (RM) Sito ufficiale
Lunedì: chiuso
Martedì - venerdì: 15.00 - 19:00
sabato - domenica: 10.00 - 13.00 / 15.00 - 19.00
BIGLIETTI MUSEO
Adulti: €10,00 • Studenti, over 65: €7,00
Bambini fino a 6 anni accompagnati: accesso gratuito
Gruppi di 15 o più persone (con prenotazione): Sconto del 20%
Visite guidate: €50,00 per gruppo (max 12 persone): €50,00
Cittadinanza di Fiumicino: accesso gratuito con tessera Amici del Museo obbligatoria
|
|
Museo del Saxofono a Maccarese (Fiumicino): la più grande collezione al mondo di saxofoni diviene un Museo.
Da settembre 2019 la più grande collezione di strumenti a fiato del mondo, sia dal punto di vista quantitativo che qualitativo, si è trasformata in un museo dedicato al saxofono: lo strumento icona multiforme del novecento.
Oltre 600 incredibili e rarissimi strumenti permanentemente esposti in una location d'eccezione nella città di Fiumicino. Dal piccolissimo soprillodi soli 32cm al gigantesco contrabasso Orsidi 2mt, dal Grafton Plastic di Charlie Parker agli strumenti di Adolphe Sax, dal mitico Conn O-Saxai grandiosi Conn Virtuosi Artist De Luxe, dal Selmer CMelodydel grande Rudy Wiedoeft allo stupefacente Jazzophoneuna tromba-sax con doppia campana, dai sax a coulisse ai saxorusofoni,dal tenore Selmer Mark6 appartenuto aSonny Rollins a quello di Tex Benekesolista dell’orchestra di Glenn Miller, dall’Ophicleideal mastodontico sub-contrabasso J'Elle & Stainer il sax più grande del mondo, continuando con giocattoli-saxd’epoca, documentie fotografievintage.
Un'esposizione di stupefacenti strumentiper districarsi tra le innumerevoli metamorfosi e nel variegato mondo dei suoni di questo strumento così da rendere omaggio all’inventore Adolphe Sax ed ai grandi esecutori che hanno abbracciato il più misterioso dei tubi sonori.
Parte della Collezione è stata esposta in numerosi eventi realizzati a L’Aquila, Roma, Alatri, Bari,Avellino, Cupra Marittima, Terni, Moncalieri, Lecce, Fiumicino, Cerveteri, Serino, Cesena, Cagliari, Bruxelles, Parigi e Zagabria.
La collezione è gestita dal Centro Studi Musicali "Torre in Pietra" sotto la direzione artistica di Attilio Berni. |