INFORMAZIONI GENERALI:
Museo:Galleria Nazionale d’Arte Antica in Palazzo Barberini Tipologia: ARTISTICI Indirizzo: Via delle Quattro Fontane, 13
COME ARRIVARE
Bus: 53 – 61 – 62 – 63 – 80 – 81 – 83 – 160 – 492 – 590
Metropolitana linea A, fermata Barberini
ORARI
Da martedì a domenica: ore 8.30-19.00
Ultimo ingresso un'ora prima
Giorni di chiusura: lunedì, 25 Dicembre, 1° Gennaio, 1° Maggio
INGRESSO
Biglietto intero Palazzo Barberini + Galleria Corsini: 16.00 € spese d'agenzia incluse
Biglietto ridotto Palazzo Barberini + Galleria Corsini: 10.00 € spese d'agenzia incluse per i cittadini dell’Unione Europea tra i 18 e i 25 anni
Il biglietto è valido dal momento della timbratura per 10 giorni in entrambe le sedi del Museo: Palazzo Barberini e Galleria Corsini.
Gratuito (prenotazione 3.00 euro) per minori di 18 anni, scolaresche e insegnanti accompagnatori dell’Unione Europea (previa prenotazione), studenti e docenti di Architettura, Lettere (indirizzo archeologico o storico-artistico), Conservazione dei Beni Culturali e Scienze della Formazione, Accademie di Belle Arti, dipendenti del Ministero per i Beni e le Attività Culturali, membri ICOM, guide e interpreti turistici in servizio, giornalisti con tesserino dell’ordine, portatori di handicap con accompagnatore; personale docente della scuola, di ruolo o con contratto a termine, dietro esibizione di idonea attestazione sul modello predisposto dal Miur.
Ingressi gratuiti 2019: 03/03/2019 - 05/03/2019 - 06/03/2019 - 07/03/2019 - 08/03/2019 - 09/03/2019 - 10/03/2019 - 07/04/2019 - 25/04/2019 - 02/05/2019 - 06/06/2019 - 29/06/2019 - 04/07/2019 - 01/08/2019 - 05/09/2019 - 06/10/2019 - 03/11/2019 - 01/12/2019
Prenotazione gruppi: per i gruppi formati da piĂ¹ di 10 persone è necessaria la prenotazione
COOPERATIVA IL SOGNO
Viale Regina Margherita, 192 - 00198 ROMA
Tel. 06/85.30.17.58 Fax 06/85.30.17.56
Email: service@romeguide.it
|
|
Palazzo Barberini è un palazzo di Roma che ospita parte dell'importante Galleria Nazionale d'Arte Antica e l'Istituto Italiano di Numismatica.
Si trova in via Quattro Fontane, nel centro storico, a circa 200 metri da Piazza Barberini.
La galleria fu fondata nel 1895 per raccogliere opere provenienti da diverse collezioni private e dal Monte di PietĂ .
La Galleria Nazionale d'Arte Antica nasce ufficialmente nel 1893, dopo che alla collezione donata allo Stato dieci anni prima dal principe Corsini, si era aggiunta nel 1892 la Collezione Torlonia e negli anni successivi le collezioni Chigi, Hertz, Monte di PietĂ ed altre.
La sede di palazzo Corsini risultĂ² presto inadeguata ad ospitare la Galleria Nazionale, in particolar modo quando cominciarono ad affluire sempre piĂ¹ numerose le donazioni e gli acquisti statali.
Il Palazzo Barberini, privo delle collezioni fidecommissarie dei principi Barberini per vicende di divisioni familiari e per la malaugurata legge del 1934 che ne permise la dispersione, fu acquistato dallo Stato nel 1949, e destinato ad essere la nuova sede della Galleria Nazionale d'Arte Antica.
Nel 1984 la collezione Corsini fu ripristinata nella sua sede storica, mentre le opere pervenute con successive donazioni o acquisti (Chigi, Torlonia, Hertz), sono state riordinate nel Palazzo Barberini. La collezione è ricca di capolavori in particolare dei secoli XVI e XVII.
La raccolta comprende dipinti dal secolo XII, come l'immagine della Vergine e Cristo proveniente da Santa Maria in Campo Marzio, prosegue con alcune croci del XIII secolo, e dipinti di scuola giottesca.
Tra le opere del secolo XV, spicca il meraviglioso dipinto di Filippo Lippi, la Madonna in trono con Bambino datato 1437, proveniente da Corneto Tarquinia; è inoltre rappresentato un panorama dell'arte laziale dello stesso periodo. PiĂ¹ consistente il nucleo dei dipinti del XVI secolo, fra i quali la Fornarina, il celeberrimo ritratto che Raffaello fece dell'amata e opere di Andrea del Sarto, Beccafumi, Sodoma, Bronzino, Lotto, Tintoretto, Tiziano, El Greco, per arrivare alla fine del ‘500 con la splendida Giuditta che taglia la testa ad Oloferne di Caravaggio. Il Seicento è rappresentato da opere di Reni, Domenichino, Guercino, Lanfranco, Bernini, Poussin, Pietro da Cortona e Gaulli.
La sezione delle opere del XVII secolo si accorda perfettamente con la decorazione e l'architettura del palazzo, offrendo una testimonianza ricchissima per completezza e omogeneitĂ di uno dei periodi piĂ¹ fecondi della cultura e dell'arte.
La pittura del tardo Seicento e del Settecento con opere, tra gli altri, di Mattia Preti, Canaletto, Batoni, Pannini, la Collezione Lemme e un raro nucleo di dipinti francesi dello stesso periodo, provenienti dalla collezione del duca di Cervinara, è esposta nelle nuove sale del secondo piano del palazzo
Il museo ospita tra le altre, opere di:
Caravaggio: Giuditta che taglia la testa a Oloferne, anni 1597-1600; Narciso, 1598-1599; San Francesco, 1606
El Greco: Adorazione dei Pastori; Battesimo di Cristo 1546-1548
Hans Holbein il Giovane: Ritratto di Enrico VIII, 1540
Filippo Lippi: Madonna col Bambino, 1437
Tintoretto: Cristo e l'Adultera, 1546-1548
Tiziano: Venere e Adone, 1553-1554
Raffaello: La Fornarina, 1520
VISITE ACCOMPAGNATE GRATUITE ALL’APPARTAMENTO DEL SETTECENTO IN PALAZZO BARBERINI
Le Gallerie Nazionali di Arte Antica di Roma aprono ai visitatori di Palazzo Barberini le porte del celebre appartamento settecentesco fatto decorare dalla principessa Cornelia Costanza Barberini e dal consorte, il principe Giulio Cesare Colonna di Sciarra, nella seconda metĂ del XVIII secolo e ancora perfettamente conservato
Nei giorni feriali dal martedì al sabato, alle ore 11,30
Le visite non saranno programmate nei giorni festivi
Massimo 25 partecipanti per turno
Le visite sono gratuite e prevedono soltanto il pagamento del normale biglietto di ingresso al museo |