Quote di partecipazione: QUOTA DI PARTECIPAZIONE INDIVIDUALE:
minimo 25 persone paganti – € 790,00.=
minimo 20 persone paganti – € 850,00.=
minimo 15 persone paganti – € 960,00.=
Senza tre pranzi (2°3°5° giorno), riduzione di € 75,00.=
Supplemento doppia uso singola: € 120,00.=
1° giorno 5 aprile giovedì - ... da Bologna a Benevento
Ritrovo dei sigg.ri partecipanti alla stazione autolinee piazzale interno pensilina 25 e partenza alle ore 7.00 via A/1 Firenze Roma. Pranzo libero in grill autostradale. Uscita a Caserta. Dopo aver attraversato i Ponti della Valle di Maddaloni appare il borgo medievale di Sant´Agata dei Goti, uno dei pochissimi centri locali ad aver mantenuto inalterato l´aspetto urbanistico dell´epoca bizantina e longobarda, con le sue chiese ariane e cattoliche l´una accanto all´altra. Di particolare interesse la chiesa dell´Annunziata, che conserva l´originale struttura gotica, ed il Duomo costruito prima dell´anno mille. Si prende poi la strada per Benevento passando per la Valle Caudina (le cosiddette "Forche Caudineâ€) dove nel 321 a.C. i Romani furono pesantemente sconfitti dai Sanniti; poi Montesarchio, dominato dal tetro castello che fu carcere di stato di Ferdinando II di Borbone. Giunti a Benevento¬, capoluogo sannita, sistemazione in albergo, cena in ristorante e pernottamento.
2° giorno 6 aprile venerdì - Guardia Sanframondi, Morcone, Pietraroja
Benevento, prima colazione e pernottamento in albergo; pranzo e cena in ristorante.
Intera giornata in escursione sui primi contrafforti dei Monti del Matese. Seguendo dapprima i meandri del fiume Calore, si sale a Guardia Sanframondi con breve sosta al borgo medievale arroccato sotto i ruderi del castello, dove, in estate, ogni sette anni si rievoca la passione di Cristo con una celebrazione religiosa nel corso della quale le persone sfilano con il capo coronato di spine ed i "vattienti (Battenti)†si flagellano a sangue. Proseguimento per il piccolo borgo di Morcone, gemma architettonica fra le montagne, che conserva ancora integre le vestigia e la struttura urbanistica medievale. Pranzo in ristorante con menu a base di specialità locali. Nel pomeriggio visita al borgo medievale di Pietraroja e al sito-museo dove nel 1980 un paleontologo dilettante rinvenne uno degli esemplari di fossile di dinosauro più antico d´Italia, un raro cucciolo di dinosauro Scipyonix, battezzato "Ciroâ€.
3° giorno 7 aprile sabato - Montevergine/Avellino/S.Angelo dei Lombardi
Benevento, prima colazione e pernottamento in albergo. Pranzo e cena in ristorante.
(da Stranone: "Viene poi il popolo degli Hirpini, anch'esso di ceppo Sannita. Ricevettero questo nome dal lupo che fece da guida alla loro migrazione: i Sanniti chiamano hirpos il lupo. Confinano con i lucani dell'entroterra"). (da Festo: "Gli Hirpini sono così denominati dal nome del lupo, che i Sanniti chiamano (h)irpus; avendo infatti seguito quello come guida, occuparono il territorio").
Partenza per il per il santuario mariano di Montevergine, a Mercogliano, sorge nel massiccio montuoso del Partenio a circa 1270 sul livello mare e domina la città di Avellino, ed è il più noto e venerato santuario della Campania, Dopo una breve sosta, continuazione per Avellino, capoluogo dell´Irpinia e antica città romana. Sosta al centro storico con la Cattedrale, il Palazzo Comunale e il Museo Archeologico. Pranzo in ristorante tipico con menù a base di specialità locali. Nel pomeriggio ci si inoltra nel cuore dell´Irpinia, un territorio che si presenta come un intrigo di valli ed alture, tra le quali si inerpicano numerosi fiumi e torrenti. Passando da Atripalda, Nusco e Lioni, percorrendo la strada ai limiti del Parco Naturale dei Monti Picentini, si sale agli 810 mt s.l.m. di Sant´Angelo dei Lombardi, noto purtroppo per il terremoto del 23 novembre 1980 che lo colpì con disastrosa durezza. Il luogo è su un colle con ampli panorami tra Avellino e Melfi. I Lombardi sono i Longobardi che fondarono la città; l´Angelo è San Michele Arcangelo, al quale il popolo era devoto. Passeggiata per il centro storico che porta ancora evidenti le tracce del terremoto con la Cattedrale e il castello. Riscendendo a valle si ammira il bel Castello di Gesualdo
4° giorno 8 aprile domenica - Benevento e Pietrelcina
Benevento, prima colazione, cena e pernottamento in albergo, pranzo pasquale in ristorante.
Intera giornata di visita al capoluogo sannita: il meraviglioso centro storico con la Rocca dei Rettori, il Duomo, la chiesa longobarda di S. Sofia (inserita nella lista del Patrimonio mondiale dell´Unesco), il Corso Garibaldi con i suoi palazzi seicenteschi. Pranzo in ristorante con menu pasquale del territorio. Nel pomeriggio visita ai maestosi resti di un grande passato, rappresentato dalle rovine romane del teatro Romano e dall´Arco di Traiano, uno degli archi monumentali di epoca imperiale romana ad essersi meglio conservato al mondo. Infine visita alle collezioni del Museo archeologico del Sannio che ospita una delle più grandi collezioni egiziane in Italia. A fine giornata, salita a Pietrelcina, paese natale di Padre Pio che conserva ancora intatto il piccolo centro storico di epoca alto-medievale.
5° giorno - 9 aprile – lunedì - Ariano Irpino, Cerreto Sannita... e rientro a Bologna
Benevento, prima colazione in albergo. Il mattino subito ad Ariano Irpino, uno dei principali centri dell´Irpinia medievale e rinascimentale che ancora conserva tracce del suo glorioso passato, come il castello normanno e la cattedrale romanica. I tre colli su cui sorge, con vasti panorami diversi d´ Irpinia, fanno da spartiacque fra i due fiumi, uno sfocia in Adriatico, l´altro in Tirreno. Tornati a valle si prende la via del ritorno con sosta a Cerreto Sannita per il pranzo in ristorante e la visita del centro storico d´impianto seicentesco con la Cattedrale, la chiesa di San Martino e numerosi edifici barocchi.
Proseguimento per Caianello dove si entra in autostrada per il rientro a Bologna con rientro previsto verso le ore 21.00 circa.
La quota comprende:
 Viaggio in pullman gran turismo, incluso pedaggi autostradali e parcheggi
 Sistemazione in albergo 4**** a Benevento, camere a due letti con servizi privati
 Trattamento di pernottamento e prima colazione con prime colazioni a buffet
 Quattro cene in ristoranti prossimi all´albergo
 Quattro pranzi in ristorante in orso di escursione, incluso pranzo speciale di Pasqua
 Bevande ai pasti (1/4 vino e 1/2 minerale)
 Ingressi ai luoghi indicati in programma
 Accompagnatore tecnico ARTEVIAGGI
 Guida locale per tutte le visite
 Assicurazione medico sanitaria e furto bagagli
La quota non comprende:
eventuali ulteriori ingressi e bevande, pranzo del 1° giorno, mance, facchinaggio, facoltativi, quanto non espressamente indicato