INFORMATIONS GéNéRALES :
Musée : PALAZZO MASSIMO ALLE TERME Type: DIVERS adresse : Largo di Villa Peretti 1 Nel rispetto del DPCM 3.11.2020 il Museo Nazionale Romano resterà chiuso.
ORARI DI INGRESSO: Palazzo Massimo - Palazzo Altemps - Terme di Diocleziano
martedì-venerdì: dalle 14.00 alle 19.45 (ultimo ingresso ore 19.00)
Palazzo Massimo - Palazzo Altemps - Terme di Diocleziano - Crypta Balbi
sabato e domenica: dalle 10.30 alle 19.45 (ultimo ingresso ore 19.00)
MUSEO NAZIONALE ROMANO biglietto unico valido 3 giorni per 4 siti (Palazzo Massimo, Palazzo Altemps, Crypta Balbi, Terme di Diocleziano)
Intero EURO 9,00 + EURO 3,00 spese d'agenzia
Ridotto EURO 4,00 + EURO 3,00 spese d'agenzia per i cittadini dell'Unione Europea tra i 18 e i 24 anni e per i docenti dell'Unione Europea
In caso di mostra in una qualsiasi delle sedi del Museo Nazionale Romano (anche diversa da questa), il costo del biglietto viene aumentato di 3 euro
Gratuito per i visitatori di età inferiore ai 18 anni
COOPERATIVA IL SOGNO
Viale Regina Margherita, 192 - 00198 ROMA
Tel. 06/85.30.17.58 Fax 06/85.30.17.56
Email: service@romeguide.it
Laboratori didattici per le scuole al Museo Nazionale Romano di Palazzo Massimo alle Terme
|
|
Il Palazzo Massimo alle Terme è la principale delle quattro sedi del Museo Nazionale Romano assieme alla sede originaria delle Terme di Diocleziano, che ospita attualmente la sezione epigrafica, a Palazzo Altemps, sede delle collezioni rinascimentali di scultura antica, e alla Crypta Balbi.
Palazzo Massimo ospita la "sezione di arte antica" (opere di epoca tardo-repubblicana, imperiale e tardo-antica) e la "sezione di numismatica e oreficeria".
La sede museale è stata inaugurata nel 1995 e completata nel 1998.
E' sita nel rione Castro Pretorio in piazza dei Cinquecento, nei pressi della stazione Termini.
L'area espositiva occupa quattro dei piani da cui è costituito il palazzo, essendo gli altri ambienti riservati ad uffici della Soprintendenza Speciale per i Beni Archeologici di Roma.
L'allestimento museale è articolato in sottosezioni che illustrano i momenti più importanti della produzione artistica di Roma antica. |